Riscaldare
quando serve
e dove serve
con un
riscaldamento
veloce e
senza sprechi
Il sistema previsto da ATH rappresenta una delle soluzioni tecniche più innovative e all’avanguardia nel panorama dei sistemi di riscaldamento e risponde alle principali esigenze di un impianto termico per chiese e luoghi di culto in genere:
- possibilità di poter funzionare per poche ore a settimana
- massima silenziosità e sicurezza di utilizzo
- minima richiesta di investimenti
- massima semplicità di utilizzo
- minimo costo di esercizio
L’obiettivo del sistema e quello di rendere gli spazi utilizzati dai fedeli e dai celebranti confortevoli e non rumorosi, di non essere invasivo, di non avere impatto visivo e di poter essere installato rapidamente e facilmente.
L’impianto non necessita di spazi ausiliari (camini, centrali termiche, ecc.), può essere rimosso e riutilizzato in altri contesti.
Radiatori
Chiesa dell’Immacolata e San Martino a Montughi – Firenze
FACTORY HEATER – Chiesa dell’Immacolata e San Martino a Montughi – Firenze

TERRACE HEATER – Chiesa di S. Eusebio – Bassano del Grappa


TERRACE HEATER – Chiesa di Santa Maria di Galliera, Bologna


Sistemi riscaldanti a sospensione
Sistema riscaldante a sospensione con tecnologia a infrarossi ad onde corte
CHANDELIER è stato realizzato per riscaldate luoghi con grandi volumi e con soffitti alti, locali molto difficili e costosi da riscaldare. Sono quindi particolarmente adatti per riscaldare grandi volumi come chiese, luoghi di culto, spazi monumentali, palestre…

Sistemi riscaldanti a piantana
Riscaldamento localizzato
Banchi riscaldanti
Pedane riscaldanti


Film e cavi scaldanti
I film e i cavi scaldanti preconfezionati in rotoli da 50/60 cm di larghezza, di diversa sezione (cavi) e potenza, vanno posati o fissati sulla pavimentazione esistente o su una superficie isolante appositamente progettata a seconda dei diversi contesti in cui si opera. La tipologia e le condizioni di posa variano in funzione dell’elemento riscaldante prescelto e dalle caratteristiche prestazionali da raggiungere. Al di sopra degli elementi scaldanti si possono posare la maggior parte dei materiali di finitura, dal legno flottante al linoleum ma anche tappeti preesistenti o altro.

Chiesa Sagrada Familia – Barcellona
