Riscaldare
quando serve
e dove serve
con un
riscaldamento
veloce e
senza sprechi
Il sistema previsto da ATH rappresenta una delle soluzioni tecniche più innovative e all’avanguardia nel panorama dei sistemi di riscaldamento e risponde alle principali esigenze di un impianto termico per chiese e luoghi di culto in genere:
- possibilità di poter funzionare per poche ore a settimana
- massima silenziosità e sicurezza di utilizzo
- minima richiesta di investimenti
- massima semplicità di utilizzo
- minimo costo di esercizio
L’obiettivo del sistema e quello di rendere gli spazi utilizzati dai fedeli e dai celebranti confortevoli e non rumorosi, di non essere invasivo, di non avere impatto visivo e di poter essere installato rapidamente e facilmente.
L’impianto non necessita di spazi ausiliari (camini, centrali termiche, ecc.), può essere rimosso e riutilizzato in altri contesti.
Sistemi riscaldanti a piantana


Sistemi riscaldanti a sospensione
Sistema riscaldante a sospensione con tecnologia a infrarossi ad onde corte
CHANDELIER è stato realizzato per riscaldate luoghi con grandi volumi e con soffitti alti, locali molto difficili e costosi da riscaldare. Sono quindi particolarmente adatti per riscaldare grandi volumi come chiese, luoghi di culto, spazi monumentali, palestre…


Riscaldamento localizzato
Integrazione del riscaldamento con tappeto scaldante in gomma per il fronte dell’altare, questo per superare il senso di malessere per chi staziona per tanto tempo su un pavimento freddo. Come mostrato dalle termografie si raggiungono i 22,5 °C dopo soli 15 minuti dall’accensione.



Radiatori

Chiesa dell’Immacolata e San Martino a Montughi – Firenze

Chiesa dell’Immacolata e San Martino a Montughi – Firenze

Policlinico Gemelli, Chiesa centrale del Sacro Cuore, Roma

Chiesa di S. Eusebio – Bassano del Grappa



Banchi riscaldanti


Pedane riscaldanti


Film e cavi scaldanti
Chiesa Sagrada Familia

