Riscaldare
quando serve
e dove serve
con un
riscaldamento
veloce e
senza sprechi

Spesso si crede che non vi siano tecnologie di riscaldamento in grado di garantire, nelle chiese e nei luoghi di culto, un comfort ambientale accettabile, senza provocare effetti negativi sulle strutture storiche. Ma, soprattutto, senza creare danni irreparabili ad arredi e ad opere d’arte, ai quadri, agli affreschi e alle statue. Con tale preoccupazione, non mancano conclusioni del tipo “Il miglior modo di riscaldare le chiese storiche è di non riscaldarle affatto”: oggi non è più così.

Il sistema previsto da ATH rappresenta una delle soluzioni tecniche più innovative e all’avanguardia nel panorama dei sistemi di riscaldamento e risponde alle principali esigenze di un impianto termico per chiese e luoghi di culto in genere:

  • possibilità di poter funzionare per poche ore a settimana
  • massima silenziosità e sicurezza di utilizzo
  • minima richiesta di investimenti
  • massima semplicità di utilizzo
  • minimo costo di esercizio

L’obiettivo del sistema e quello di rendere gli spazi utilizzati dai fedeli e dai celebranti confortevoli e non rumorosi, di non essere invasivo, di non avere impatto visivo e di poter essere installato rapidamente e facilmente.
L’impianto non necessita di spazi ausiliari (camini, centrali termiche, ecc.), può essere rimosso e riutilizzato in altri contesti.

Radiatori

Le lampade rispondono al problema del riscaldamento puntuale e localizzato per locali di grandi dimensioni e con importanti dispersioni termiche. Permettono il riscaldamento delle persone senza perdite termiche dovute a fenomeni di convezione, con l’utilizzo effettivo di più dell’85% dell’energia elettrica impiegata.
riscaldamento-luoghi-di-culto-e-chiese2-athitalia

Chiesa dell’Immacolata e San Martino a Montughi – Firenze

riscaldamento-luoghi-di-culto-e-chiese2-athitalia

Policlinico Gemelli, Chiesa centrale del Sacro Cuore, Roma

riscaldamento elettrico ath-helios-heater-roma-Policlinico-Gemelli-chiesa-Sacro-Cuore

FACTORY HEATER – Chiesa dell’Immacolata e San Martino a Montughi – Firenze

riscaldamento-luoghi-di-culto-e-chiese2-athitalia

TERRACE HEATER – Chiesa di S. Eusebio – Bassano del Grappa

riscaldamento-luoghi-di-culto-e-chiese2-athitalia
HELIOS HEATER – Chiesa di S. Andrea a Brunate
riscaldamento-luoghi-di-culto-e-chiese2-athitalia

TERRACE HEATER – Chiesa di Santa Maria di Galliera, Bologna

riscaldamento-luoghi-di-culto-e-chiese2-athitalia
riscaldamento-luoghi-di-culto-e-chiese2-athitalia

Sistemi  riscaldanti a sospensione

Sistema riscaldante a sospensione con tecnologia a infrarossi ad onde corte

CHANDELIER è stato realizzato per riscaldate luoghi con grandi volumi e con soffitti alti, locali molto difficili e costosi da riscaldare. Sono quindi particolarmente adatti per riscaldare grandi volumi come chiese, luoghi di culto, spazi monumentali, palestre…

fenice-chiese-riscaldamento-infrarossi
chandelier-PARROCCHIA-S-MARIA-di-Lidardo-in-Po-Badino
Parrocchia S. Maria di Lidardo in Po’ Badino

Sistemi  riscaldanti a piantana

fenice-chiese-riscaldamento-infrarossi
Chiesa di San Giacomo dell’Orio a Venezia
sistema-riscaldamento-a-piantana-stelo-athitalia
chandelier-PARROCCHIA-S-MARIA-di-Lidardo-in-Po-Badino
Chiesa di San Saba a Roma

Riscaldamento localizzato 

Integrazione del riscaldamento con tappeto scaldante in gomma per il fronte dell’altare, questo per superare il senso di malessere per chi staziona per tanto tempo su un pavimento freddo. Come mostrato dalle termografie si raggiungono i 22,5 °C dopo soli 15 minuti dall’accensione.

athitalia tappeto riscaldante winter mat sotto altare1
athitalia tappeto riscaldante winter mat sotto altare2
athitalia tappeto riscaldante winter mat sotto altare2

Banchi riscaldanti

fenice-chiese-riscaldamento-infrarossi
fenice-chiese-riscaldamento-infrarossi

Possono essere aggiunti sistemi radianti nel sistema di sedute, integrando direttamente nei banchi specifici radiatori.

Pedane riscaldanti

La soluzione prevede l’installazione di speciali pedane riscaldanti, adattabili ad ogni situazione per potenza scaldante e misura riuscendo a soddisfare pienamente le esigente più diverse. Sono in grado di resistere all’umidità risalente dai pavimenti e non richiedono la rimozione dei rivestimenti esistenti. Possono anche essere dotate di speciali supporti diamantati per consentire la circolazione d’aria e isolare maggiormente la pedana sovrastante. Rivestimento superficiale e finiture potranno essere di legno o qualsiasi altro materiale in modo tale da adattarsi perfettamente al contesto in cui verranno posate.
pedane-riscaldanti-chiese-riscaldamento-infrarossi2

Film e cavi scaldanti

I film e i cavi scaldanti preconfezionati in rotoli da 50/60 cm di larghezza, di diversa sezione (cavi) e potenza, vanno posati o fissati sulla pavimentazione esistente o su una superficie isolante appositamente progettata a seconda dei diversi contesti in cui si opera. La tipologia e le condizioni di posa variano in funzione dell’elemento riscaldante prescelto e dalle caratteristiche prestazionali da raggiungere. Al di sopra degli elementi scaldanti si possono posare la maggior parte dei materiali di finitura, dal legno flottante al linoleum ma anche tappeti preesistenti o altro.

cavo-scaldante-riscaldamento-infrarosso-chiesa-sagrada-familia

Chiesa Sagrada Familia – Barcellona

cavo-scaldante-riscaldamento-infrarosso-chiesa-sagrada-familia

Sempre a tua disposizione per aiutarti nella scelta.